Dodge Hornet.</b> Ovvero, la gemella diversa dellu2019Alfa Romeo Tonale, dalla quale differisce principalmente per la sezione frontale. Come la cugina italiana viene prodotta a Pomigliano du2019Arco: ecco perché, pur non essendo destinata allu2019Europa, potremmo incrociarla per le strade italiane, magari sulle bisarche, nei porti dove viene imbarcata per lu2019America, o in marcia per qualche collaudo.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-03.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-03.JPG”,”caption”:”
Dodge Hornet. </b>Per gli americani si tratta di una Suv di taglia piccola, nonostante sia lunga 4,53 metri, tanto da porsi alla base della gamma Dodge, ora destinata a una vera e propria rivoluzione, con gli imminenti addii delle sportive Challenger e Charger a benzina.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-04.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-04.JPG”,”caption”:”
Dodge Hornet.</b> La vettura è disponibile al lancio nella versione GT con un motore a quattro cilindri turbobenzina da 265 cavalli e nella R/T con lo stesso powertrain plug-in ora disponibile anche sulla Tonale Plug-in Hybrid Q4, ma con 5 CV in più per un totale di 285 cavalli (Hornet R/T).</p>”},{“type”:”html”,”content”:”
Nissan Sakura.</b> Una sfiziosa kei car con powertrain elettrico, in vendita dalla scorsa estate. Dotata di moderni Adas come il sistema ProPilot, ha una batteria da 20 kWh che, secondo la Casa, le consente di percorrere 180 km con un pieno di corrente.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-06.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-06.JPG”,”caption”:”
Nissan Sakura.</b> La vettura, il cui nome significa ”fiore di ciliegio”, sta avendo grande successo in Giappone, tanto che la Casa ha sospeso gli ordini sul mercato interno perché gli stabilimenti non riescono ad assecondare la richiesta. Del resto, si tratta di unu2019elettrica conveniente: il prezzo di partenza di 2,4 milioni di yen indicato sul sito ufficiale equivale a meno di 17 mila euro.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-07.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-07.JPG”,”caption”:”
Mitsubishi eK X EV. </b>La Sakura ha anche una gemella a marchio Mitsubishi che, al pari della Nissan, potrebbe risultare di grande interesse nelle città italiane, magari con un nome meno impegnativo di eK X EV. Del resto, il marchio giapponese non ha al momento auto elettriche nella gamma europea.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-08.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-08.JPG”,”caption”:”
Fiat Fastback.</b> Questa Suv-coupé è la grande novità Fiat per il Sudamerica, tanto da essere diventata il nuovo oggetto del desiderio della clientela del Brasile, dove le auto di Torino sono molto apprezzate: lo scorso ottobre la quota di Fiat in questo mercato è stata del 22,1%, cioè quasi il doppio di quella in Italia.</p>”},{“type”:”html”,”content”:”
Fiat Fastback.</b> La vettura è ispirata allu2019omonima concept del 2018, rispetto alla quale perde un pou2019 di fascino a causa dellu2019abbandono di alcune accattivanti soluzioni stilistiche, non solo quelle da showcar. Tuttavia, si tratta pur sempre di un prodotto riuscito, specie per il Sud America, dove non sembrano esserci concorrenti così originali tra le C-Suv dei marchi generalisti.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-10.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-10.JPG”,”caption”:”
Fiat Fastback.</b> Lu2019auto, che vanta un bagagliaio di ben 600 litri in configurazione standard, è uno dei prodotti Fiat più accattivanti tra quelli venduti fuori dallu2019Italia. Se fosse disponibile anche nel nostro mercato, sarebbe la principale concorrente della Renault Arkana, un altro prodotto concepito inizialmente per i mercati extraeuropei, ma venduto anche in Europa con piattaforma e motorizzazioni specifiche.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-11.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-11.JPG”,”caption”:”
BMW i3.</b> Il nome di questa vettura per il mercato cinese non è nuovo per noi, essendo già stato adottato per la piccola monovolume elettrica uscita dai listini la scorsa estate dopo essere stata prodotta in circa 250 mila unità. Del resto, anche questa è unu2019auto elettrica, basata sulla versione a passo lungo della BMW Serie 3, anchu2019essa non prevista per lu2019Europa.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-12.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-12.JPG”,”caption”:”
BMW i3.</b> La vettura, lunga 487 cm, cioè 16 in più rispetto alla Serie 3 berlina ordinaria, ha una batteria da 70,3 kWh, che consente, secondo la Casa, percorrenze nel ciclo misto di 526 km. La potenza del powertrain è di 282 CV.</p>”},{“type”:”html”,”content”:”
BMW i3.</b> In Europa, la Casa di Monaco ha già in gamma una sedan elettrica di pari segmento, cioè la i4, derivata dalla Serie 4 Gran Coupé, oltretutto con batterie più grandi (83 kWh) e potenze di picco più elevate, da 340 a 544 CV: ecco perché, forse, la Casa di Monaco non ha previsto una versione elettrica della Serie 3 attuale (G20).</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-14.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-14.JPG”,”caption”:”
Chevrolet Seeker.</b> A conferma della centralità dei prodotti per lu2019Oriente delle Case Occidentali, questa vettura è stata svelata nel 2022 in Cina, dove viene prodotta per il mercato locale. In Europa non arriverà, mentre non è escluso il suo lancio negli Usa.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-15.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-15.JPG”,”caption”:”
Chevrolet Seeker.</b> Più davanti che dietro, questo modello ha un design riuscito, seppur con qualche déjà vu. Lu2019andamento della fiancata, per esempio, ricorda la Nissan Qashqai di seconda generazione.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-16.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-16.JPG”,”caption”:”
Chevrolet Seeker. </b>Al di là del design, adatto anche ai gusti europei, la Seeker suscita interesse perchéu2026 non è elettrica. Proprio così: in tempi in cui le novità più accattivanti sono a batterie, lu2019auto adotta dei classici motori endotermici.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-17.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-17.JPG”,”caption”:”
Audi Q6.</b> Si tratta di una Suv per il mercato cinese, nata dalla joint venture Saic-Audi. Lunga 509 cm, è una delle auto di più grandi dimensioni nate dalla piattaforma modulare Mqb del gruppo Volkswagen.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-18.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-18.JPG”,”caption”:”
Audi Q6.</b> Al contrario della Q6 e-tron che vedremo in Europa, questo modello non è elettrico e adotta quindi motori termici, come la versione 45 TFSI con il 2.0 da 265 CV e la 50 TFSI da 299 CV.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-19.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-19.JPG”,”caption”:”
Audi Q6.</b> La vettura ospita tre file di sedili ed è disponibile a sei o a sette posti. Non mancano ovviamente i più moderni Adas e la guida assistita di livello 2.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-20.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-20.JPG”,”caption”:”
Chevrolet Silverado EV. </b>Grande concorrente della Ford F-150 Lightning, adotta come questu2019ultima un powertrain elettrico. I cavalli a disposizione sono ben 664, mentre lu2019autonomia dichiarata è di 640 km.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-21.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-21.JPG”,”caption”:”
Chevrolet Silverado EV.</b> Offerto solo nella versione con doppia cabina, beneficia del grande scomparto eTrunk nel cofano anteriore: il suo spazio è stato ricavato grazie allu2019assenza dellu2019ingombrante motore termico.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-22.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-22.JPG”,”caption”:”
Chevrolet Silverado EV.</b> Il pick-up dispone inoltre di un piano di carico posteriore espandibile senza sacrificare lo spazio a disposizione dei passeggeri, grazie al portellone Multiflex a ribaltina con sistema fermacarico. Anche se il ceo Mary Barra ha annunciato un rilancio della General Motors in Europa con i suoi modelli elettrici, la Silverado EV non sembra al momento tra quelli destinati al Vecchio continente.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-23.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-23.JPG”,”caption”:”
Fiat Pulse Abarth. </b>Se la Fiat Pulse ordinaria è stata svelata nel 2021, la versione Abarth di questa crossover per il Sud America è invece una novità del 2022. A quelle latitudini, lo Scorpione è solo un sub-brand della Casa di Torino, e non un marchio a sé come in Europa, sebbene anche lì sostituisca i loghi Fiat sulla carrozzeria.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-24.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-24.JPG”,”caption”:”
Fiat Pulse Abarth. </b>Al contrario della gamma Fiat europea, lo Scorpione non ha una B-Suv nella propria gamma. Ecco perché quella di una Pulse a marchio Abarth per il Vecchio continente non sarebbe unu2019idea poi così peregrina.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-25.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-25.JPG”,”caption”:”
Fiat Pulse Abarth.</b> La vettura adotta lo stesso 1.3 T4 sovralimentato delle Jeep Renegade e Fiat 500X, ma con una potenza che sale a ben 185 CV. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 7,6 secondi, mentre la velocità massima è di 215 km/h.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-26.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-26.JPG”,”caption”:”
Toyota Sienta.</b> In Italia la nuova generazione della Sienta, un modello del mercato giapponese, sta facendo discutere: alcune soluzioni stilistiche ricordano lu2019attuale Fiat Panda.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-27.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-27.JPG”,”caption”:”
Toyota Sienta.</b> Rispetto alla Fiat Panda, a dire il vero, si tratta di ben altra auto: lunga 4,3 metri, è un modello a cavallo tra il segmento B e C, quindi non una citycar come lu2019italiana, ma una vera monovolume.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-28.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-28.JPG”,”caption”:”
Toyota Sienta. </b>La vettura è dotata di porte posteriori scorrevoli per un accesso più agevole al divano, il che risulta ancora più apprezzabile sugli esemplari a sette posti.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-29.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-29.JPG”,”caption”:”
Suzuki Grand Vitara. </b>A dispetto della più piccola Vitara, una Suzuki ben nota sul nostro mercato, questu2019auto non è destinata allu2019Europa. Quanto alle dimensioni, è lunga 435 cm, 5 in più della S-Cross da cui riprende alcuni stilemi.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-30.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-30.JPG”,”caption”:”
Suzuki Grand Vitara. </b>Pur essendo un prodotto pensato soprattutto per il mercato indiano, non mancano soluzioni stilistiche in voga sui mercati occidentali, come la barra luminosa a Led nella zona posteriore.</p>”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rsmall/mercato-mondo-novità-31.JPG”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2022/12/05/mercato_globale_10_novita_del_2022_che_non_vedremo_in_italia_foto_gallery/gallery/rbig/mercato-mondo-novità-31.JPG”,”caption”:”
Toyota Urban Cruiser Hyryder. </b>Dalla stessa piattaforma Global C di Maruti Suzuki nasce anche questa Suv a marchio Toyota, gemella diversa della Grand Vitara: parliamo di uno dei tanti frutti dellu2019alleanza tra i due produttori nipponici. Anche il nome Urban Cruiser è una vecchia conoscenza del nostro mercato, essendo stato adottato da una crossover compatta a listino in Italia dal 2009 al 2014.</p>”},{“type”:”html”,”content”:”
Anche (e soprattutto) per una questione di economie di scala, il mercato dell’auto è sempre più ricco di world car, cioè modelli destinati a tutto il mondo, o quasi. Al contrario, diminuiscono le vetture sviluppate per le singole aree geografiche, tanto che la nuova Toyota Crown, una vettura molto apprezzata Oltreoceano, dovrebbe finalmente sbarcare in Europa con un’nedita famiglia di modelli. I veicoli destinati solo ad altri mercati, comunque, rimangono tanti, anche se non molte sono le novità capaci di suscitare interesse anche nel Vecchio continente. Del resto, il 2022 è stato un anno di lanci rimandati ovunque, con poche grandi new entry, soprattutto a motore termico. Ecco perché, tra quelle presentate fuori dall’Italia, o meglio dal nostro continente, abbiamo selezionato alcune vetture che potremmo definire interessanti per stile e altre caratteristiche: le troverete nella nostra galleria d’immagini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Mercato globale – Le novità del 2022 che non vedremo in Italia – FOTO GALLERY